Rianimazione cardiopolmonare: il corso BLSD e il corso PBLSD
In Italia si registrano ogni anno
circa 60.000 decessi per morte
cardiaca improvvisa, di cui la
maggior parte provocate dalla
fibrillazione ventricolare, grave
aritmia cardiaca che si risolve
solo applicando una scarica elettrica al cuore.
In caso di arresto cardiaco è necessario che i tempi di
intervento siano il più possibile ridotti. Statistiche internazionali riportano infatti che, in assenza di un’adeguata e tempestiva risposta all’emergenza, il tasso di sopravvivenza è basso (7,9% secondo dati dell’American heart association). In questi casi il riconoscimento rapido dell’emergenza, l’inizio
immediato della rianimazione cardiopolmonare
e l’uso del defibrillatore
semiautomatico (DAE) entro 5 minuti dalla perdita
di coscienza hanno ovunque portato ad un rilevante incremento del tasso di
sopravvivenza. Ogni minuto che passa dall’inizio
dell’arresto cardiaco fa
scendere del 10% circa
le probabilità di successo della scarica elettrica e dopo
dieci minuti i danni subiti a livello cerebrale diventano
irreversibili. Raramente i soccorsi avanzati riescono ad
arrivare in questo arco temporale breve e molte delle
vittime muoiono prima di raggiungere l’ospedale.
L’esito degli infortuni sul lavoro dipende non soltanto dall’entità del danno, ma anche dalla prontezza ed efficacia dei primi soccorsi che possono fare la differenza tra la vita e la morte, tra recupero rapido o prolungato, tra disabilità temporanea o permanente. Questo vale anche per la morte cardiaca improvvisa, evento che in molti casi si verifica sul posto di lavoro.
Predisporre delle misure di emergenza nei luoghi di lavoro che prevedano l’utilizzo del DAE in caso di necessità, permette di:
■ aumentare la sicurezza dei lavoratori: il lavoratore può subire un attacco cardiaco improvviso durante l’orario di lavoro e, nel caso di fibrillazione ventricolare, l’unico intervento utile è la defibrillazione attraverso shock elettrico.
■ incrementare la rete di accesso pubblico alla defibrillazione precoce: posizionare il DAE nei luoghi di transito e di permanenza di molte persone - come centri commerciali, grandi supermercati, aeroporti, stazioni, impianti sportivi, uffici aperti al pubblico, scuole - significa poter intervenire non solo sui lavoratori, ma anche sui visitatori e fruitori delle strutture.
Eroghiamo tramite i nostri collaboratori qualificati:
-
Corso BLSD (Basic Life Support - early Defibrillation), utile per apprendere le tecniche di rianimazione cardiopolmonare e altre manovre per rivitalizzare le funzioni vitali, da applicare su soggetti adulti che hanno un attacco cardiaco;
-
Corso PBLSD (Paediatric Basic Life Support), dedicato alle manovre di disostruzione pediatriche. corso blsd | corso pblsd Durante queste lezioni, ai partecipanti verrà insegnato a riconoscere immediatamente un paziente in arresto cardiocircolatorio, a saper applicare la rianimazione cardio polmonare (RCP) e ad utilizzare il defibrillatore semiautomatico (DAE) su tutti i casi, sia di adulti che di bambini, attraverso lezioni teoriche e pratiche in aula con istruttori e operatori della rianimazione.
I corsi possono essere frequentati da tutte le persone interessate, in particolare da genitori che vogliano apprendere manovre di disostruzione per salvaguardare i figli. Alla fine delle ore di lezione sarà rilasciato un attestato cartaceo e una card con un numero di brevetto per dimostrare la padronanza del primo soccorso a supporto delle funzioni vitali con l’aiuto del defibrillatore. Questi riconoscimenti sono utili anche per l’ottenimento di crediti formativi scolatici, di crediti per concorsi militari e ECM.